Lunedì 7 marzo ore 15.45
Università Ca’ Foscari di Venezia
Aula Padoan – San Sebastiano, Dorsoduro 1686
Incontro con
Ibrahim Nasrallah
poeta e scrittore
insieme a
Wasim Dahmash
dell’Università degli Studi di Cagliari
con
Ida Zilio-Grandi, Yaser Odeh e Simone Sibilio
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
.
Ibrahim Nasrallah è nato ad Amman nel 1954, vive la propria infanzia nel campo profughi di Al-Wahdat, in Giordania, dove si erano rifugiati i suoi genitori originari di un piccolo villaggo vicino a Gerusalemme. Studia grazie alla scuola e al collegio dell’UNRWA per poi proseguire gli studi in Arabia Saudita. Trova lavoro come insegnante dal 1976 al 1978, poi come giornalista fino a 1996. Dal 1996 al 2002 dirige gli Affari Culturali e in seguito diventa vice presidente delle Attività Culturali e Letterarie della Fondazione Circolo delle Arti Khalid Shuman.
Wasim Dahmash è un saggista, docente e traduttore palestinese nato in Siria. Insegna lingua e letteratura araba all’Università di Cagliari. Dal 1985 al 2006 ha insegnato dialettologia araba all’Università di Roma La Sapienza. Si occupa principalmente di traduzione letteraria e di dialettologia araba, con particolare riferimento ai dialetti dell’area siro-palestinese.
Assenza
Non trovò la porta della casa, la donna,
non trovò la finestra,
né il terrazzo,
né la corda del bucato,
con mani sanguinanti scavava.
O Dio,
la soglia,
almeno la soglia!
Per sedermi e raccontare alla notte
la storia della casa.
I. Nasrallah
Traduzione di W. Dahmash
Locandina ufficiale dell’evento.
Rispondi